Arma dei Carabinieri
GLI ATLETI DEL CENTRO SPORTIVO CARABINIERI ALLA STRAMILANO
Carabinieri e Sport: un binomio vincente. L’attività ginnico sportiva è stata da sempre strettamente legata e connaturata allo stile di
vita militare, essendo questa sintesi di preparazione fisica, culturale e spirito di sacrificio, qualità indispensabili che si richiedono ad ogni carabiniere impegnato in servizio, ma anche quella finalizzata al conseguimento di risultati di altissimo livello nelle più prestigiose competizioni agonistiche nazionali e internazionali nelle diverse discipline sportive.
I primi numerosi successi e l’elevato livello tecnico dei carabinieri atleti dell’Arma portarono nel 1964 alla costituzione del Centro Sportivo Carabinieri.
Da quel momento fino ai nostri giorni, sono stati moltissimi i campioni che hanno vestito i colori dell’Arma: in primis Raimondo D’lnzeo, campione olimpico e mondiale nel salto ostacoli, ma anche altri fuoriclasse del passato come gli schermitori Michele Maffei, Mauro Numa, il pugile Patrizio Oliva, il marciatore Giovanni De Benedictis, Ezio Gamba nel judo o le stelle degli sport invernali Alberto Tomba, Silvio Fauner, Giorgio Di Centa, Pietro Piller Cottrer, fino allo slittinista Armin Zoeggeler, 6 titoli mondiali e 6 medaglie olimpiche in altrettante edizioni dei Giochi.
Più di recente, atleti che hanno portato lustro all’Arma sono Arianna Errigo e Andrea Cassarà nel fioretto o gli ori olimpici del taekwondo Carlo Molfetta e Vito Dell’Aquila, Massimo Fabbrizi nel tiro, Riccardo De Luca nel pentathlon, il bronzo olimpico Rosalba Forciniti nel judo o lo stella dello sci azzurro Federica Brignone, tre volte a podio alle Olimpiadi e storica vincitrice della Coppa del Mondo Assoluta. Con lei anche gli assi della discesa libera mondiale Peter Fill prima e Dominik Paris più di recente; con loro lo slittinista Dominik Fischnaller, bronzo alle ultime olimpiadi e i biatleti Lukas Hofer e Lisa Vittozzi, entrambi sul podio ai Giochi.
Dal 2017, col passaggio dell’ex Corpo Forestale dello Stato nell’Arma dei Carabinieri, il Centro Sportivo si è ulteriormente potenziato diventando una vera superpotenza sportiva su scala nazionale. Tanti campioni e anche nuove discipline come canoa fluviale, lotta, ciclismo, pattinaggio su ghiaccio, arrampicata sportiva, ski cross; rientrano in attività anche il canottaggio, il pugilato e il karate. Tra i campioni transitati nell’Arma, la spadista Rossella Fiamingo, bronzo a Tokyo 2020, così come Martina Bartini nel fioretto e Stefano Oppo nel canottaggio e ancora la tiratrice Chiara Cainero, il nuotatore Luca Dotto, Yuri Confortola, argento e bronzo olimpico nello short track a Pechino 2022 e ancora il karateka Luigi Busà, trionfatore ai Giochi di Tokyo 2020.
Anche quest’anno, il Centro Sportivo Carabinieri, che vanta un incredibile bottino di 111 medaglie alle olimpiadi tra cui 33 ori, prenderà parte alla Stramilano, con due dei suoi atleti: Stefano La Rosa e Gaia Colli.
Stefano, toscano di Grosseto, ha partecipato alla maratona olimpica di Rio 2016 e sulla distanza detiene un personale di 2h11’08”. In carriera per lui 8 titoli tricolori agli Assoluti tra i 5000 mt, i 10000 mt e la mezza maratona. Nel suo palmares anche un bronzo alle Universiadi del 2011 nei 5000 nonché un argento e un bronzo a squadre agli Europei rispettivamente nel cross e nella mezza maratona. Per la 23enne Gaia Colli invece dapprima un trascorso vincente nelle corse in montagna, nelle quali, oltre a medaglie in campo nazionale, ha anche centrato tre medaglie a squadre tra europei e mondiali negli Under 20, poi il passaggio al cross e alla pista. Dopo un titolo italiano nei 10000 nella categoria promesse nel 2020, l’anno successivo si è classificata seconda agli Assoluti nei 5000 metri per poi risalire sul podio dei Campionati Italiani Assoluti anche nel 2022 con il terzo posto, sempre sui 5000 metri.